Colle Rotondella
CAMPI FLEGREI DOP PIEDIROSSO

Il Piedirosso è detto anche Per ‘e Palummo perché il biotipo originale a maturazione presenta una colorazione rossa del raspo, tale da renderlo simile ad una zampa di un piccione.
È un vitigno tipicamente campano o meglio partenopeo, perché diffuso principalmente nelle aree vulcaniche della provincia di Napoli.
Mr. Hervè Lorin, antiquario di vini, lo definiva così: “Perfettamente originale, totalmente dimenticato e meraviglioso decadente, non è solamente un grande vino, ma un autentico Cru della maniera antica”.
Il Colle Rotondella viene prodotto con le uve provenienti dalla Tenuta Camaldoli.
Scheda Tecnica
Vitigno | Piedirosso 100%
Zona di produzione | Camaldoli 230-300 m.s.l.m
Terreno | franco – sabbioso di matrice tufacea
Sistema di allevamento | guyot bilaterale – doppio capovolto
Produzione per ettaro | 60 quintali
Periodo di vendemmia | Ottobre
Raccolta | manuale
Vinificazione
Tecnica prefermentativa | macerazione più o meno lunga con delestage
Fermentazione | acciaio per 1 settimane
Temperatura di fermentazione | 22° – 26° C
Affinamento | “sur lies” in acciaio per 4 mesi e bottiglia
Grado alcolico | 12% – 12,50%
Caratteristiche Organolettiche
Vino limpido e consistente dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori fruttati (piccoli frutti rossi quali ribes e prugne), minerali e floreali (viola e geranio), nonché note tostate ed affumicate tipiche ed inconfondibili di tale vitigno.
Al gusto secco, con un tannino elegante, di grande freschezza e sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza e intensità.
Indicazione su come smaltire correttamente i rifiuti derivati dagli imballaggi che contengono i nostri prodotti.
Vi invitiamo comunque a verificare anche le disposizioni in materia di raccolta differenziata del Vostro Comune.




Il riferimento topografico è 40°52’14” di latitudine N, 14°10’28” di longitudine E, con altitudine compresa tra 200 m e 290 m s.l.m.
Il sito presenta orografia declive regolata da ciglionature ampie esposte a sud su matrice tufacea (Tufo giallo napoletano 15000 – 10000 anni fa) a cui si sovrappongono strati piroclastici legati alle ultime eruzioni flegree comprese tra 5000 e 3500 anni fa.
La vigna di Piedirosso ha un’età di trenta anni ed è disposta a spalliera con architettura di guyot bilaterale e doppio capovolto. I filari hanno un orientamento tendenzialmente nord-sud con sesti di 2 m x 1,35 m e presentano una densità di 3500 piante/ettaro. Dalle uve di questa vigna sono prodotti Colle Rotondella, il nostro Campi Flegrei Dop Piedirosso e Tenuta Camaldoli Campi Flegrei Dop Piedirosso Riserva

Il vitigno è molto vigoroso, con maturazione medio-tardiva nei primi 20 giorni di ottobre. Le rese sono nella media o basse, ma costanti. È molto concentrata in zuccheri con acidità media.
Presenta grappoli di dimensioni medio-grandi, a forma piramidale e a spargolo. I chicchi sono di media grandezza, sferici, con alte concentrazioni di pruina sulla spessa buccia di colore rosso-violaceo. Il vitigno si trova bene anche sui terreni calcarei ma in quelli di origine vulcanica della Campania trova il suo ambiente naturale.