
Tenuta Camaldoli
Piedirosso Campi Flegrei riserva
Denominazione di Origine Protetta
Da un'accurata selezione dei grappoli provenienti dai filari meglio esposti dalla nostra vigna ai Camaldoli produciamo la nostra Riserva di Piedirosso. Le uve sono state fermentate e macerate in legno di ciliegio ed il vino è stato affinato in legno di castagno. Tenuta Camaldoli non è chiarificato e non è filtrato, pertanto potrebbe presentare un deposito sul fondo della bottiglia.
Vitigno |
Piedirosso 100%
Zona di produzione |
collina dei Camaldoli versante sud. Interamente contenuta nel comune di Napoli
Coordinate |
40°52'14"N 14°10'28"E
Terreno |
franco-sabbioso. Il sito presenta orografia declive regolato da ciglionature ampie esposte a sud su matrice tufacea (tufo giallo napoletano 15.000 - 10.000 anni fa) a cui si sovrappongono strati piroclastici legati alle ultime eruzioni flegree comprese tra 5.000 e 3.500 anni fa
Sistema di allevamento |
spalliera con guyot bilaterale. I filari sono orientati tendenzialmente a nord-sud e presentano sesti di 2 m x 1,5 m
Produzione per ettaro |
3333 piante per ettaro
Periodo di vendemmia |
prima decade di Ottobre
Raccolta |
manuale
Tecnica prefermentativa |
diraspatura manuale delle migliori uve della Tenuta camaldoli. Vinificazione in un tino tronco conico aperto di ciliegio, follature manuali
Fermentazione |
fermentazione per opera di lieviti indigeni
Temperatura di fermentazione |
22° - 26° C
Affinamento |
dopo la fermentazione permanenza sulle bucce per circa 60 giorni. A fine Dicembre il vino è travasato in tre diverse botti: botte di castagno di 350 lt e di 3° anno; botte di rovere francese di 225 litri di 3° anno e media tostatura; botte di rovere francese di 225 litri di 3° anno e bassa tostatura. Imbottigliato a giugno, è affinato in bottiglia per 20 mesi.
Grado alcolico |
12,6%
Vino di colore rosso rubino, al naso complesso, presenta un evidente profumo mentolato, con sfumature di essenze erbacee (rosmarino) e fondo di frutta a polpa scura, come ribes nero e mora. Toni minerali, chiodi di garofano e uno spunto floreale, come il glicine ne completano il bouquet aromatico. Al palato il tannino si caratterizza per finezza e freschezza, il finale minerale e speziato.
Piedirosso

Il Piedirosso è un vitigno autoctono campano presente nella regione da tempo immemorabile e con estensioni inferiori solo all'Aglianico. È conosciuto con il nome dialettale "Per’ e palummo" che descrive una caratteristica morfologica del rachide che vede i pedicelli dei chicchi colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo.
Il vitigno è molto vigoroso, con maturazione medio-tardiva nei primi 20 giorni di ottobre. Le rese sono nella media o basse, ma costanti. È molto concentrata in zuccheri con acidità media. Presenta grappoli di dimensioni medio-grandi, a forma piramidale e a spargolo. I chicchi sono di media grandezza, sferici, con alte concentrazioni di pruina sulla spessa buccia di colore rosso-violaceo.
Il vitigno si trova bene anche sui terreni calcarei ma in quelli di origine vulcanica della Campania trova il suo ambiente naturale.