Astro Extra Dry
CAMPI FLEGREI DOP FALANGHINA SPUMANTE EXTRA DRY
Annate
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023
Ottenuto da uve Falanghina coltivate sui suoli vulcanici dei Campi Flegrei, Astro è vinificato con il metodo Charmat e fatto affinare sulle fecce fini per almeno 4-6 mesi.
Scheda Tecnica
Vitigno | Falanghina 100%
Zona di produzione | Campi Flegrei
Terreno | franco – sabbioso
Sistema di allevamento | Guyot
Produzione per ettaro | 80 quintali
Periodo di vendemmia | Settembre
Raccolta | manuale
Vinificazione
Tecnica prefermentativa | criomacerazione
Fermentazione | acciaio per 2 settimane
Temperatura di fermentazione | 14° – 18° C
Affinamento | “sur lies” in acciaio per alcuni mesi
Rifermentazione | metodo Charmat per 4-6 mesi
Grado alcolico | 12%
Caratteristiche Organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Perlage abbastanza numeroso e persistente e di grana fine. Al naso complesso, elegante e intenso, manifesta sentori di fiori bianchi, frutta fresca e gradevoli note minerali. Al gusto è abboccato e abbastanza caldo. Buona la persistenza, la struttura e l’acidità. Fine, morbido ed equilibrato.
Indicazione su come smaltire correttamente i rifiuti derivati dagli imballaggi che contengono i nostri prodotti.
Vi invitiamo comunque a verificare anche le disposizioni in materia di raccolta differenziata del Vostro Comune.
CAPSULE POLILAMINATO / ALLUMINIO | C/ALU 90 – Raccolta alluminio
GABBIETTE TAPPO ACCIAIO | FE 40 – Raccolta acciaio
TAPPO SUGHERO | FOR51 – Raccolta differenziata dedicata
BOTTIGLIA | GL71 – Raccolta vetro
La Falanghina deriva probabilmente da antichi ceppi greco-balcanici e sembra dovere il suo nome al suo portamento espanso, per cui tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti “falanga”, da cui Falanghina, ossia “vite sorretta da pali”.
Il vitigno si presenta con grappoli di medie dimensioni, lunghi e compatti a forma cilindrica e alati su un lato. I chicchi hanno dimensioni medie, a forma sferica con concentrazioni medie di pruina sulle bucce spesse con colori grigi a riflessi gialli. È abbastanza vigoroso, con rese nella media, costanti, e vendemmie che iniziano a partire dalla terza settimana di settembre.