Gragnano

penisola sorrentina dop

Annate

In Penisola Sorrentina, meta ambita del turismo internazionale, si produce, in aree molto limitate e in condizioni di viticoltura estrema, un vino frizzante di eccellente qualità e grande tradizione: il Gragnano, “un piccolo vino, ma insuperabile” così lo definiva Mario Saldati. Ottenuto dall’unificazione di differenti tipologie di uve, quali l’Olivella, lo Sciascinoso, il Per’e Palummo (Piedirosso), l’Aglianico e altre varietà coltivate all’interno dei comuni della Penisola Sorrentina, il Gragnano prende il nome da uno di questi ultimi.

Scheda Tecnica

Vitigno | Piedirosso, Sciascinoso, Aglianico ed altre varietà minori

Zona di produzione | Penisola Sorrentina

Terreno | sabbioso

Sistema di allevamento | pergola bassa

Produzione per ettaro | 80 quintali

Periodo di vendemmia | Settembre – Ottobre

Raccolta | manuale

Vinificazione

Tecnica prefermentativa | macerazione prefermentativa a freddo per alcuni giorni

Fermentazione | acciaio

Temperatura di fermentazione | 16° – 18° C

Rifermentazione | autoclave per 30 giorni

Affinamento | in bottiglia

Grado alcolico | 11,5%

Caratteristiche Organolettiche

Colore rosso rubino che tende allo scuro, profumo vinoso e campestre. Frizzantino con spuma evanescente, presenta un aroma e un retrogusto di affumicato estremamente volatile. Leggermente abboccato. Nonostante il colore va bevuto freddo alla temperatura di 5° – 8° C.

Indicazione su come smaltire correttamente i rifiuti derivati dagli imballaggi che contengono i nostri prodotti.
Vi invitiamo comunque a verificare anche le disposizioni in materia di raccolta differenziata del Vostro Comune.

 

CAPSULA | C/PVC 90 – Raccolta plastica
TAPPO SUGHERO | FOR51 – Raccolta differenziata dedicata
BOTTIGLIA | GL71 – Raccolta vetro

Il Piedirosso è un vitigno autoctono campano presente nella regione da tempo immemorabile e con estensioni inferiori solo all’Aglianico. È conosciuto con il nome dialettale “Per’ e palummo” che descrive una caratteristica morfologica del rachide che vede i pedicelli dei chicchi colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo.

Il vitigno è molto vigoroso, con maturazione medio-tardiva nei primi 20 giorni di ottobre. Le rese sono nella media o basse, ma costanti. È molto concentrata in zuccheri con acidità media. Presenta grappoli di dimensioni medio-grandi, a forma piramidale e a spargolo. I chicchi sono di media grandezza, sferici, con alte concentrazioni di pruina sulla spessa buccia di colore rosso-violaceo.

Il vitigno si trova bene anche sui terreni calcarei ma in quelli di origine vulcanica della Campania trova il suo ambiente naturale.

Lo Sciascinoso è un vitigno a bacca nera molto presente in Campania dove spesso viene confuso con l’Olivella nera per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. Viene coltivato soprattutto nelle provincie di Napoli e Avellino, ma è presente anche nel resto della regione.

Lo Sciascinoso è un vitigno molto vigoroso, che germoglia precocemente e viene allevato a spalliera. La sua maturazione è invece tardiva e le uve mature hanno un’elevata acidità e basse concentrazione di zuccheri, cosa che lo rende un vitigno da taglio.

L’Aglianico, di origine ellenica, è uno dei vitigni rossi più importanti della Campania.

Viene definito anche il Barolo del Sud per la ricchezza e profondità dei suoi aromi e l’adattabilità a molti tipi di vinificazione.

Preferisce terreni di origine vulcanica. Il grappolo si presenta compatto, cilindrico, con acini sferici dalla buccia fine molto pruinosa. Il colore è blu e all’interno la polpa risulta ben dotata di acidità e astringenza.

Fornisce ottime rese costanti e buone resistenze a freddo e malattie. Il sistema di allevamento più utilizzato è l’alberello con potatura corta.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Email