
Strione
Falanghina Campania
Indicazione Geografica Protetta
Dalla nostra vigna coltivata sulle pendici esterne del Cratere Astroni nasce Strione, nettare di uva Falanghina allevata cin doppio guyot e con una resa di 50 quintali per ettaro. Le uve macerate con le bucce per circa metà della fermentazione alcolica, esprimono al massimo le caratteristiche del territorio Flegreo.
Vitigno |
Falanghina 100%
Zona di produzione |
pendici esterne del Cratere degli Astroni. Esposizione Sud-Est, 216m s.l.m.
Coordinate |
40°50'52"N 14°09'35"E
Terreno |
franco - sabbioso di origine vulcanica
Sistema di allevamento |
doppio Guyot
Produzione per ettaro |
50 quintali
Periodo di vendemmia |
seconda decade di Ottobre
Raccolta |
manuale
Tecnica prefermentativa |
diraspa - pigiatura. Macerazione in presenza delle bucce per circa la metà della fermentazione alcolica
Fermentazione |
acciaio e tonneaux da 5hl per due settimane
Temperatura di fermentazione |
12° - 16° C
Malolattica |
parziale
Affinamento |
“sur lies” in acciaio e legno per 12-18 mesi e 6 mesi in bottiglia
Grado alcolico |
12%
Limpido dal colore giallo oro carico, al naso complesso, intenso e persistente, con un bouquet molto ampio che si svela lentamente nel bicchiere. Prevalgono sentori floreali seguiti da quelli di frutta matura quali l’albicocca e la pesca gialla, presenti piacevoli note agrumate, nel finale leggermente speziato. Freschezza, struttura e persistenza sono nette in bocca, così come la tipica mineralità e sapidità; quasi tendente al salato.
Falanghina

La Falanghina deriva probabilmente da antichi ceppi greco-balcanici e sembra dovere il suo nome al suo portamento espanso, per cui tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti "falanga", da cui Falanghina, ossia "vite sorretta da pali".
Il vitigno si presenta con grappoli di medie dimensioni, lunghi e compatti a forma cilindrica e alati su un lato. I chicchi hanno dimensioni medie, a forma sferica con concentrazioni medie di pruina sulle bucce spesse con colori grigi a riflessi gialli. È abbastanza vigoroso, con rese nella media, costanti, e vendemmie che iniziano a partire dalla terza settimana di settembre.