News ed eventi
24/10/2012
SAN MARTINO 2012 - 11 Novembre - a CANTINE ASTRONI ?Brindisi di mezzodì per festeggiar San M artino come nostro Capodanno del Vino?
San Martino in Cantina
Domenica 11 novembre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino della Campania è il Capodanno del vino
Domenica 11 novembre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino della Campania è il Capodanno del vino
12/09/2012
Venerdì 14 settembre a Cantine Astroni
Per la prima volta nell'ambito di Malazè, la manifestazione "archeoenogastromica" flegrea, giunta alla VII edizione Winevent propone per venerdì 14 settembre alle ore 19.00, presso Cantine Astroni, un evento dedicato a un incontro di territori: "La Multiforme Falanghina: incontro di territori Campi Flegrei e Falerno". Tre falanghine dei Campi Flegrei incontreranno tre falanghine del Falerno, accompagnate dai produttori che le racconteranno.
L'incontro sarà volto a far conoscere attraverso i racconti degli stessi produttori e dei loro vini la versatilità di questo vitigno allevato in due areali diversi ma egualmente straordinari.
A fine degustazione Massimo Rocco, presidente della Cooperativa “Terre di don Peppe Diana” - Libera Terra di Castel Volturno, presenterà la mozzarella DOP: “Il G(i)usto della Mozzarella”. Seguirà un assaggio della mozzarella e di alcuni prodotti tipici locali.
A chiusura della serata, degustazione di sigari italiani a cura di http://www.amicidelladolcevita.it/
I posti sono limitati ad un numero massimo di 60 persone, è necessaria la prenotazione!
Costo di partecipazione: 10,00 euro.
Per info e prenotazioni:
Tel.: 3475613834 - 3392898732 - 0815884182
e.mail: info@winevent.it
L'incontro sarà volto a far conoscere attraverso i racconti degli stessi produttori e dei loro vini la versatilità di questo vitigno allevato in due areali diversi ma egualmente straordinari.
A fine degustazione Massimo Rocco, presidente della Cooperativa “Terre di don Peppe Diana” - Libera Terra di Castel Volturno, presenterà la mozzarella DOP: “Il G(i)usto della Mozzarella”. Seguirà un assaggio della mozzarella e di alcuni prodotti tipici locali.
A chiusura della serata, degustazione di sigari italiani a cura di http://www.amicidelladolcevita.it/
I posti sono limitati ad un numero massimo di 60 persone, è necessaria la prenotazione!
Costo di partecipazione: 10,00 euro.
Per info e prenotazioni:
Tel.: 3475613834 - 3392898732 - 0815884182
e.mail: info@winevent.it
10/09/2012
Napoli 10 Settembre - CENA IN VIGNA PER MALAZE' A CANTINE ASTRONI
La Cena in vigna a quattro mani con Abraxas, Agriturismo Il Contadino e i vini di Cantine Astroni
09/09/2012
Il 9 Settembre Benvenuta Vendemmia: Dall?Uva al Vino ?Vignaioli per un giorno?
CANTINE ASTRONI – “Aspettando la vendemmia”:Visita Didattica in vigna e in Cantina.
Rassegna stampa
27/06/2017
Cogli l'attimo: Campi Flegrei Cantine Astroni
Un luogo magico e unico pieno di suggestioni, tappa ideale in un percorso eno-sensoriale, ambientato in uno scenario naturale senza eguali, dove la magnificenza della natura si celebra non solo attraverso la vista, ma soprattutto attraverso i profumi che arrivano a raffiche, misti all'aria salata. Basta fare un giro tra le vigne della Cantina degli Astroni per rendersene conto (...)
08/06/2017
Campania Stories 2017: I volti e i luoghi che stanno dietro le etichette
Una regione vinicola che non ti aspetti, la Campania, ricca di esperienze enoiche sorprendenti e di buone bottiglie da stappare
07/06/2017
Consigli imperdibili: i 5 rossi autoctoni da bere freschi, anche con il pesce!
Sarà perché da domani comincia Slow Fish a Genova (clicca qui per sapere proprio tutto di tutto su questo grande evento), sarà perché finalmente qui al nord sta iniziando il disgelo, si sta iniziando a pensare all’estate, al pesce e al dilemma dei vini rossi che nella bella stagione spaventano sempre un po’ il grande pubblico degli appassionati...
29/01/2009
Guida dei vini alla Feltrinelli
Per la prima volta Napoli ha la sua guida vitivinicola: 61 aziende e 700 etichette. Uno strumento indispensabile per gli appassionati e gli operatori del settore.
I VINI DEL CUORE
Ecco i 33 bicchieri con i quali ho potuto raccontatare dal 1995 il miracolo della viticoltura partenopea. Parlano al cuore per la storia, i personaggi, i luoghi, le situazioni in cui sono stati bevuti. Sono i miei preferiti, non i migliori. Mi regalano emozione, non tecnica.
I VINI DEL CUORE
Ecco i 33 bicchieri con i quali ho potuto raccontatare dal 1995 il miracolo della viticoltura partenopea. Parlano al cuore per la storia, i personaggi, i luoghi, le situazioni in cui sono stati bevuti. Sono i miei preferiti, non i migliori. Mi regalano emozione, non tecnica.
29/01/2009
Guida dei vini alla Feltrinelli
Per la prima volta Napoli ha la sua guida vitivinicola: 61 aziende e 700 etichette. Uno strumento indispensabile per gli appassionati e gli operatori del settore.
I VINI DEL CUORE
Ecco i 33 bicchieri con i quali ho potuto raccontatare dal 1995 il miracolo della viticoltura partenopea. Parlano al cuore per la storia, i personaggi, i luoghi, le situazioni in cui sono stati bevuti. Sono i miei preferiti, non i migliori. Mi regalano emozione, non tecnica.
I VINI DEL CUORE
Ecco i 33 bicchieri con i quali ho potuto raccontatare dal 1995 il miracolo della viticoltura partenopea. Parlano al cuore per la storia, i personaggi, i luoghi, le situazioni in cui sono stati bevuti. Sono i miei preferiti, non i migliori. Mi regalano emozione, non tecnica.