
Cratere Bianco
Lacryma Christi del Vesuvio bianco
Protected Designation of Origin
This wonderful corner of the world has given rise to myths and legends. "God recognized the gulf of Naples as a strip of sky removed by Lucifer. He wept and where his divine tears fell, Lacryma Christi vines arose"
Grape variety |
Caprettone, Falanghina
Production area |
Agro Vesuviano
Soil |
predominately sandy
Training system |
low arbour and cordon spur system
Yield |
70-80 quintals
Harvest period |
first part of October
Harvest |
manual
Technical prefermentation |
cryomaceration
Fermentation |
2 weeks in stainless steel
Fermentation temperature |
18° - 20° C
Refining |
a few months on the lees in stainless steel and in bottle
Alcohol content |
12,5%
Yellow in color with greenish notations. The nose is dominated by a hint of apricot and wild herbs, while mineral notes complete the aromatic bouquet. It is structured, full and persistent in the mouth.
Caprettone - Falanghina

Storicamente diffuso in provincia di Napoli, specialmente nell’area del Vesuvio, il Caprettone è una varietà a bacca bianca che deve probabilmente il suo nome alla particolare forma del grappolo, che può ricordare la barba della capra. Nonostante le sue origini antiche, è stato riconosciuto solo negli ultimi tempi come vitigno con un suo specifico profilo genetico e produttivo.
È un vitigno estremamente vigoroso, il grappolo è abbastanza serrato, con acini di media dimensione, buccia spessa e prevalentemente di forma ellittica.
Viene raccolto di solito tra la prima e seconda decade di settembre, a piena maturazione presenta valori di acidità piuttosto contenuti.
La Falanghina deriva probabilmente da antichi ceppi greco-balcanici e sembra dovere il suo nome al suo portamento espanso, per cui tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti "falanga", da cui Falanghina, ossia "vite sorretta da pali".
Il vitigno si presenta con grappoli di medie dimensioni, lunghi e compatti a forma cilindrica e alati su un lato. I chicchi hanno dimensioni medie, a forma sferica con concentrazioni medie di pruina sulle bucce spesse con colori grigi a riflessi gialli. È abbastanza vigoroso, con rese nella media, costanti, e vendemmie che iniziano a partire dalla terza settimana di settembre.