La memoria è un valore essenziale per chi pone le proprie radici nella terra. La famiglia Varchetta si dedica alla produzione vinicola da oltre cento anni, mettendo da sempre alla base del proprio lavoro l’attenzione al territorio senza mai perdere di vista l’importanza del piacere.
Era il 1892 quando Vincenzo Varchetta decise di rafforzare la propria attività, convinto che i tempi fossero maturi per trasformare il piacere di produrre vino in una fiorente attività commerciale. Contributo decisivo fu dato dal figlio Giovanni, il quale, appena rientrato dalla seconda guerra mondiale, riuscì a trasformare in concretezza i sogni del padre. “Don Giovanni”, esperto conoscitore di ogni angolo vitato della Campania, infuse ai figli e ai nipoti tutta la passione e le competenze accumulate negli anni.
Attraverso la storia di quattro generazioni, la famiglia fonda, nel 1999, l’attuale azienda CANTINE ASTRONI, impegnandosi in un progetto di tutela e valorizzazione dell’ampelografia campana ed offrendo un’enologia di forti tradizioni, arricchita dalle moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
CANTINE ASTRONI nasce nel cuore dei Campi Flegrei
L’azienda si erige sulle pendici esterne del cratere degli Astroni, tra Napoli e Pozzuoli, un tempo riserva di caccia Borbonica ed oggi oasi naturale WWF Italia.
In questo angolo di terra unica baciata dal mare, animata dal fuoco vulcanico e abbracciata dal mito, CANTINE ASTRONI si è impegnata nella salvaguardia, valorizzazione e promozione del grande patrimonio enòico tramandato dagli avi. Grazie ad un viscerale rapporto con la terra ed al supporto delle principali innovazioni enologiche, l’azienda produce vini che sono in grado di raccontare ad ogni calice il territorio da cui hanno origine. L’attenzione è concentrata principalmente sui vitigni autoctoni pre fillosserici (a piede franco): Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei.
Oggi l’impegno di Cantine Astroni è sempre più indirizzato a diffondere e valorizzare il lavoro, la tradizione e la cultura dei prodotti della terra e dell’uomo. Da alcuni anni, l’azienda ha inoltre avviato un progetto di promozione del territorio attraverso l’arte, la comunicazione e l’educazione.
CANTINE ASTRONI, oggi, non è solo arte di produrre vino ma anche cultura ed ospitalità.
Percorsi didattici, visite e degustazioni guidate, eventi enogastronomici, mostre e lezioni tematiche di approfondimento sono solo alcune delle attività promosse e realizzate presso le Cantine e costituiscono parte integrante dell'offerta enoturistica e culturale.